io non ne ho mai incontrati. mi puoi indicare qualche esempio?
Te ne potrei fare un bel pò di esempi, ma cosa faccio allego tutti gli script o il flash che non funzionano con il tuo DOCTYPE qui sul forum? ma x fare una prova semplice prova ad inserire il DOCTYPE che usi tu di solito nel template "vista", vedrai che l'immagina di sfondo non si adatta più automaticamente a qualsiasi risoluzione video, come fa di solito, quindi lo script non funziona più, vedi tu se riesci a fare funzionare il template "vista" in maniera giusta con il tuo DOCTYPE, mentre funziona perfettamente con il DOCTYPE che ti ho suggerito, (anche se si usa l'UTF-8).
mi puoi fare un esempio di come il doctype (e non il charset) possa incidere su chi traduce un template?
Se si traduce solamente non incide niente (ho qualche dubbio x le lingue cinesi o che usano alfabeti non latini), ma io ti dicevo "traduce o modifica", ti porto un esempio: sul template "terayon 1.3.2" un utente del forum non riusciva ad inserire il Pop-Over in javascript che ho creato, il template 1.3.2 usa come DOCTYPE lo stesso che usi tu (tranne che in una parte dove è inserito un rotatore di immagini creato in javascript e flash, in questa parte usa il DOCTYPE che ti ho suggerito io, e secondo me avranno avuto i loro buoni motivi x fare questo, è probabile che il flash e gli script non funzionassero con il DOCTYPE che usi tu).
Bene, mi è bastato solamente sostituire DOCTYPE (e anche charset, ma potevo lasciare anche l'UTF-8) x fare funzionare perfettamente il Pop-Over, (il Pop-Over se inserito sul tuo template funziona male, cambia il DOCTYPE e va bene).
ma io non ho quella stringa nella mia intestazione
So che non hai quella stringa nella tua intestazione, ma ho visto qualche tuo vecchio template dove mettevi HTML 4.01 e quella stringa, pensavo che se decidevi di usare HTML 4.01 sicuramente avresti usato anche quella stringa, e causa problemi.
non è una tragedia usare html4, anche perché il template è solo in parte xhtml.
ma è pur sempre fare un passo indietro, e vorrei vedere con i miei occhi quali siano i vantaggi di una mossa simile prima di farla.
Ma il tuo template cosa ha di xhtml le barre di chiusura dei tag? prova a validarlo con il W3C (qua il link x farlo, ti evito inutili sbattimenti --->
http://validator.w3.org/#validate_by_input ) e vedi cosa ne esce fuori. I vantaggi, come ti ho detto prima, si vedono principalmente se chi modifica il template si mette ad usare javascript e flash, ne avranno di tempo da perdere x adattare i codici, e molti non funzioneranno lo stesso, x non parlare dei problemi di retrocompatibiltà con i vecchi browser (IE6 --> refresh, ecc.).
non è mica una cosa desiderata da tutti, preferisco lasciarla come opzione (si chiama "stop spiders")
Sapevo già di questa opzione, il mio era solo un suggerimento (magari sbagliato) x aumentare la dimensione della pagina.
I browser attuali possono funzionare in "Standard mode" e in Quirk mode" il DOCTYPE che ti dico io non fa altro (oltre a dichiarare la pagina) che dire ai browser di funzionare in "Quirk mode", modalità anche retrocompatibile x i vecchi browser, tipo IE6, ecco perchè secondo me non si verifica il problema del refresh, fai una pagina anche molto meno di 2 kb con il "mio" DOCTYPE e usala con un vecchio HFS ed IE6, vedrai che il problema del refresh non c'è, va bene comunque che hai risolto la cosa in altra maniera, ma in futuro con quel "tuo" DOCTYPE vedrai che prima o poi esce fuori qualche altro problema (escludendo quelli che ha adesso con javascript e flash), (Yahoo, YouTube, eBay, Libero, la tua stessa pagina del sito ufficiale HFS, TUTTI ---> HTML 4.01, avranno i loro buoni motivi?), comunque il futuro standard x il web è HTML 5, ancora in fase di sviluppo.
