Interessa si e credo non solo a me ma all'intera utenza di HFS 
vai pure sono tutt'orecchi!
Ok, eccomi qua.
Allora, bisogna prima scaricare openssl da:
http://www.slproweb.com/download/Win32OpenSSL_Light-0_9_8e.exe per il light (1 MB)
oppure da:
http://www.slproweb.com/download/Win32OpenSSL-0_9_8e.exe per quello completo (6 MB).
Poi serve sslproxy da:
http://www.obdev.at/ftp/pub/Products/sslproxy/sslproxy_native_windows.zipopenssl deve essere installato.
sslproxy basta decomprimerlo in una cartella.
Poi, per creare il certificato, dopo aver installato openssl, bisogna fare:
start - esegui
e scrivere al suo interno:
openssl req -new -x509 -nodes -out c:\certificato.pem -keyout c:\certificato.pemIl programma scriverà:
You are about to be asked to enter information that will be incorporated
into your certificate request.
What you are about to enter is what is called a Distinguished Name or a DN.
There are quite a few fields but you can leave some blank
For some fields there will be a default value,
If you enter '.', the field will be left blank.
Country Name (2 letter code) [AU]: IT [Invio] <-- compilare
State or Province Name (full name) [Some-State]: Italia [Invio] <-- compilare
Locality Name (eg, city) []: [Invio]
Organization Name (eg, company) [Internet Widgits Pty Ltd]: [Invio]
Organizational Unit Name (eg, section) []: [Invio]
Common Name (eg, YOUR name) []: [Invio] <-- compilare con il nome che si vuole
Email address []: [Invio]In c:\ si troverà un file certificato.pem
Lanciare HFS in ascolto su una porta a scelta (es 7777) ed entrare nella cartella di sslproxy.
Io ho creato un file batch con la seguente stringa:
sslproxy -l443 -R127.0.0.1 -r7777 -s -c c:\certificato.pem -k c:\certificato.pemComunque l'importante è lanciare il comando sopra in qualche modo (anche start - esegui va bene...)
Si aprirà una finestra console che dirà:
proxy ready, listening for connectionsA questo punto bisognerà aprire la porta 443 del router e farla puntare all'ip del pc che fa girare HFS.
Provando ad aprire un browser nuovo e digitando:
https://<proprio ip> dovrebbe apparire la richiesta di certificazione.
Per precauzione controllate che il firewall di windows permetta di far funzionare sslproxy.
Spero sia abbastanza chiaro, premetto però che si tratta di un esperimento quindi non so che limiti ci siano ma se trovate configurazioni alternative più stabili i consigli sono benvenuti...

Fabio