rejetto forum

self test

etabeta · 37 · 30442

0 Members and 1 Guest are viewing this topic.

Offline FRENCH CAN CAN

  • Tireless poster
  • ****
    • Posts: 681
    • View Profile
Scusami ma non riesco a seguirti, cosa ti cambia se usi il portatile in un'altra rete? potrebbe essere solo il fatto che se ti colleghi a casa di chi ha già configurato in un proprio pc 192.168.0.1 ti da l'errore dell'indirizzo ip duplicato in rete, nel caso usa un ip fisso tipo 192.168.9.8 che è difficile che trovi in un'altra rete, e poi lascia il DHCP come di default, ti allego uno screenshot sotto, vedrai che non hai mai problemi in questo modo ed HFS funziona sempre anche se chiaramente se ti colleghi a casa di qualcuno devi configurare solamente il suo router x avere 192.168.9.8 e la porta 80 aperta.  ???


Offline padimilo

  • Occasional poster
  • *
    • Posts: 3
    • View Profile
grazie ai vostri consigli forse siamo al dunque.
Se lascio settato su accetta connessioni da qualsiasi ip: il self test è ok, se mi collego da un pc esterno al sito no-ip o all'ip esterno con http tutto ok
Se però setto, come da manuale, accetta come connessioni da 127.0.0.1 il self test non va e il collegamento da pc esterno al sito no-ip o all'ip esterno con http o https non va


Offline rejetto

  • Administrator
  • Tireless poster
  • *****
    • Posts: 13523
    • View Profile
Se però setto, come da manuale, accetta come connessioni da 127.0.0.1 il self test non va

è normale. il self-test al momento non è in grado di funzionare con una configurazione come questa.

Scusami ma non riesco a seguirti, cosa ti cambia se usi il portatile in un'altra rete? potrebbe essere solo il fatto che se ti colleghi a casa di chi ha già configurato in un proprio pc 192.168.0.1 ti da l'errore dell'indirizzo ip duplicato in rete,

è che alcune reti locali funzionano su 192.168.0.*, altre su 192.168.1.* e altre su 192.168.2.* (le ho viste di tutti questi tre tipi, predefinite sui modem/router).
e siccome di solito mi pare abbiano la mask su 255.255.255.0, sono incompatibili tra di loro.
senza contare che io a casa mia uso 10.0.0.* perché è molto + comodo, perché invece di scrivere 10.0.0.5 posso scrivere 10.5 (che è molto più pratico di 192.168.0.5 ! )


Offline FRENCH CAN CAN

  • Tireless poster
  • ****
    • Posts: 681
    • View Profile
Se però setto, come da manuale, accetta come connessioni da 127.0.0.1 il self test non va e il collegamento da pc esterno al sito no-ip o all'ip esterno con http o https non va

Se usi SOLO la connessione https il self test non può funzionare, ed è normale che sia cosi', ma ti puoi comunque collegare dall'esterno usando l'indirizzo ip NO-IP + devi aggiungere la "s" ad "http" cioè "https://tuoindirizzono-ip:tua_porta_se_la_cambi", e specificata la cosa sulla guida, ricordati comunque di creare il tuo personale certificato di protezione usando l'indirizzo NO-IP come da guida e tieni presente che il programma "stunnel" deve essere avviato, deve funzionare, basta seguire la guida https.  ::)


Offline FRENCH CAN CAN

  • Tireless poster
  • ****
    • Posts: 681
    • View Profile
Quote
è che alcune reti locali funzionano su 192.168.0.*, altre su 192.168.1.* e altre su 192.168.2.* (le ho viste di tutti questi tre tipi, predefinite sui modem/router).
e siccome di solito mi pare abbiano la mask su 255.255.255.0, sono incompatibili tra di loro.
senza contare che io a casa mia uso 10.0.0.* perché è molto + comodo, perché invece di scrivere 10.0.0.5 posso scrivere 10.5 (che è molto più pratico di 192.168.0.5 ! )

Maah, sui router che hai visto non è possibile cambiare l'ip lan da 192.168.0* ad esempio a 192.168.0.5? anche se è predefinito basta cambiare l'indirizzo ip locale della lan, scusami ma anche qui mi rimane un dubbio, anche la mask è sempre 255.255.255.0 pure se usi 10.0.0.5, io ho configurato parecchi router e non ho mai avuto problemi di questo tipo, mi è bastato solamente configurare la lan con l'indirizzo ip fisso, ma magari ho avuto solo fortuna.  ;D


Offline rejetto

  • Administrator
  • Tireless poster
  • *****
    • Posts: 13523
    • View Profile
Maah, sui router che hai visto non è possibile cambiare l'ip lan da 192.168.0* ad esempio a 192.168.0.5?

scusa ma non ho capito la domanda. da come lo dici non si capisce se parli di modificare lato router o lato pc.

Quote
anche se è predefinito basta cambiare l'indirizzo ip locale della lan,

se parli del router, a parte a casa mia, non è il mio, e perciò non posso modificarlo.
se parli del pc, voglio una configurazione che funzioni sempre, non cambiare ogni volta.

Quote
io ho configurato parecchi router e non ho mai avuto problemi di questo tipo,

appunto, non sono router che configuro io


Offline FRENCH CAN CAN

  • Tireless poster
  • ****
    • Posts: 681
    • View Profile
scusa ma non ho capito la domanda. da come lo dici non si capisce se parli di modificare lato router o lato pc.

Qua cercavo di capire se non ti era possibile cambiare l'indirizzo ip del router ed assegnare allo stesso l'indirizzo ip fisso che hai precedentemente impostato sulla lan.

Quote
se parli del router, a parte a casa mia, non è il mio, e perciò non posso modificarlo.
se parli del pc, voglio una configurazione che funzioni sempre, non cambiare ogni volta.

Credo che impostando l'ip fisso sulla lan e sul router non si dovrebbe cambiare ogni volta, e chiaro che se però porti il portatile a casa di un tuo amico e non puoi impostare il router del tuo amico questo potrebbe essere il problema.
 
Quote
appunto, non sono router che configuro io

Allora penso che ho avuto fortuna come ti dicevo prima.  8)