rejetto forum
Software => Other languages => HFS ~ HTTP File Server => Italiano => Topic started by: FRENCH CAN CAN on August 11, 2008, 09:57:42 PM
-
Ciao, rejetto, grazie x avere risposto al mio messaggio privato, comunque sapevo già che x impostare la proprietà "special:import" in un template bastava aggiungere, all'inizio del template, prima del DOCTYPE,
[special:import]
{.add folder|real|template.}
{.set item|/template|hide.}
{.set item|/template|no log.}
il problema è che non ho capito se si può modificare il nome della cartella tipo da "template ---> a ---> vista" e l'altro problema è che devo capire se devo creare un file di risposta tipo js o altro da inserire dentro la cartella "vista" che voglio aggiungere ad HFS in automatico,
e inserire anche in automatico *.* all'installazione del template.
questo perchè volevo sapere se era possibile aggiungere, sempre in automatico " Dont consider as a download mask... ---> *.*
in maniera tale che HFS non "conti" i file della cartella "vista", di solito nei template che ho creato spiego nel file di istruzioni come aggiungere queste proprietà alla cartella che si aggiunge ad HFS e spiego anche di "trascinarla o aggiungerla" ad HFS, cosa che volevo evitare di fare x i futuri template, facendo in modo che quando l'utente installi il template non debba fare tutte queste operazioni, ma avvengano in automatico, grazie anticipatamente se vorrai rispondermi.
-
Ciao, rejetto, grazie x avere risposto al mio messaggio privato, comunque sapevo già che x impostare la proprietà "special:import" in un template bastava aggiungere, all'inizio del template, prima del DOCTYPE,
puoi metterla ovunque quella sezione.
tutte le sezioni possono stare ovunque.
anzi, se la metti all'inizio, poi se costretto prima del "doctype" di mettere [] che sarebbe la sezione principale, una piccola scomodità.
il problema è che non ho capito se si può modificare il nome della cartella tipo da "template ---> a ---> vista"
sicuramente si può. tu dimmi qual è il nome della cartella fisica sul disco, e il nome che vuoi dentro al virtual file system, e ti dico come fare. comunque è documentato sul wiki.
e l'altro problema è che devo capire se devo creare un file di risposta tipo js o altro da inserire dentro la cartella "vista" che voglio aggiungere ad HFS in automatico,
non è richiesto nulla dentro la cartella
questo perchè volevo sapere se era possibile aggiungere, sempre in automatico " Dont consider as a download mask... ---> *.*
no, al momento non c'è una macro per farlo.
ma posso crearla se serve.
il "no log" non basta?
-
sicuramente si può. tu dimmi qual è il nome della cartella fisica sul disco, e il nome che vuoi dentro al virtual file system, e ti dico come fare. comunque è documentato sul wiki.
La cartella si chiama "vista" o "video" secondo i template. In quale pagina del wiki è documentato e se c'è nella sezione in italiano?
no, al momento non c'è una macro per farlo.
ma posso crearla se serve.
il "no log" non basta?
Il "no log" ha la stessa funzione su una cartella di "*.*" ?
-
La cartella si chiama "vista" o "video" secondo i template.
ma quindi tu vuoi aggiungere una cartella "vista" sotto il nome di "vista" ?
se il tuo problema è solo che hai un diverso nome per la cartella, basta che adatti il nome nel testo che ti ho dato. nient'altro. sostituisci ovunque.
In quale pagina del wiki è documentato e se c'è nella sezione in italiano?
immagino sia solo documentato in inglese.
http://www.rejetto.com/wiki/index.php/HFS:_Template_macros#Others
il "no log" non basta?
Il "no log" ha la stessa funzione su una cartella di "*.*" ?
immagino di no, se con "*.*" intendi come valore per "don't consider as download".
comunque usa * per indicare qualsiasi file, che *.* è un retaggio dell'msdos. Se ti trovi con un file senza punto poi non viene considerato.
allora dobbiamo mettere un comando apposta.
-
Allora x le altre 2 domande ho già risolto, la cartella si aggiunge perfettamente in automatico con qualsiasi nome, (modificando le stringhe), mi interessava sapere se c'è una sezione sul wiki in lingua italiana o se in futuro hai intenzione di aggiungerla, anche se non è importante, va bene anche in inglese (a dire il vero non l'ho neanche cercata).
Mi interessava sapere solamente se:
Il "no log" ha la stessa funzione su una cartella di "*.*" ?
(mi sa che mentre ho scritto questo mesaggio tu mi stavi rispondendo).
-
Da una eccezione di errore se aggiungo a "special import" ---> "hide tree" però l'aggiunge perfettamente selezionando anche "hide tree" su HFS.
-
mi fai vedere lo [special:import] che causa il problema?
al momento non ho intenzione di tradurre in italiano la documentazione sulle macro, ma il wiki è aperto a tutti ;)
-
Rettifico, non dà nessun problema nemmeno "hide tree", e che avevo inserito il template "dentro" la cartella "vista" e da li mi dava l'errore, quindi a quanto ho capito il template deve stare nella stessa directory di hfs.exe, fra un pò mi guardo il wiki, mi interessava che potessi aggiungere in una futura versione una macro anche x "Dont consider as a download mask..." * perchè ho l'impressione che usando il "video player" allegato al template, HFS si metta a contare tutti i file del "video player", se l'utente ha selezionato su hfs i suoni x ogni download può diventare veramente fastidioso, oltre che si ritrova un bel numero di download su hfs ad ogni visualizzazione del "video player". Ti ringrazio in anticipo. ;)
-
Rettifico, non dà nessun problema nemmeno "hide tree", e che avevo inserito il template "dentro" la cartella "vista" e da li mi dava l'errore, quindi a quanto ho capito il template deve stare nella stessa directory di hfs.exe,
no, non è affatto necessario.
ma se tu vuoi aggiungere da dentro una cartella la cartella stessa, non puoi ripetere il suo nome, sennò lui va a cercare "vista\vista".
come nome della cartella devi usare "." che indica la cartella corrente (così come .. la cartella superiore)
vedi se funziona, che non ho provato.
una macro anche x "Dont consider as a download mask..." * perchè ho l'impressione che usando il "video player" allegato al template, HFS si metta a contare tutti i file del "video player",
ok, nella prossima build. comunque fai la prova per vedere se effettivamente avresti questo problema.
-
ok, nella prossima build. comunque fai la prova per vedere se effettivamente avresti questo problema.
X l'appunto, mentre tu scrivevi io stavo facendo la prova, ed il problema effettivamente c'è, strano che nessuno ti abbia segnalato questo problema, hfs conta sempre tutti i file che scarica dalla cartella aggiunta, inoltre si visualizza sulla barra l'icona di hfs che scarica i file, fino ad adesso io risolvevo questo problema con *.* sulla cartella vista, ma credo che sarebbe veramente utile aggiungere una macro x questa funzione in automatico all'aggiunta della cartella. :)
-
già, strano...
-
no, non è affatto necessario.
ma se tu vuoi aggiungere da dentro una cartella la cartella stessa, non puoi ripetere il suo nome, sennò lui va a cercare "vista\vista".
come nome della cartella devi usare "." che indica la cartella corrente (così come .. la cartella superiore)
vedi se funziona, che non ho provato.
Se metto solamente un punto al posto di " vista " si aggiunge sempre la cartella ad hfs ma genera un errore, lo stesso se metto 2 punti.
-
conviene che mi dici anche l'errore, sennò diventa difficile :)
comunque il punto devi usarlo solo in {.add folder|real|. .}
gli altri comandi si riferiscono al VFS, perciò sono indipendenti dalla posizione sul disco.
-
Allora ho provato in questa maniera è va bene, non genera nessun errore:
[special:import]
{.add folder|real|.|.}
{.set item|/vista|hide.}
{.set item|/vista|no log.}
-
c'è il rischio che un utente, vedendo che tutto è contenuto nella cartella, si senta autorizzato a rinominarla :-X
ma l'utente può sempre rovinare qualcosa :)
-
c'è il rischio che un utente, vedendo che tutto è contenuto nella cartella, si senta autorizzato a rinominarla :-X
ma l'utente può sempre rovinare qualcosa :)
X questo posso scrivere sul file di istruzioni di non rinominarla e di non eliminare o sostituire messun file.
X [special:import] va bene anche in questa maniera:
[special:import]
{.add folder|real|..}
{.set item|/vista|hide.}
{.set item|/vista|no log.}
-
Quindi ho cosi' risolto tutti i problemi, tranne che quello "Dont consider as a download mask..." x cui scrivevo sul file di istruzioni di mettere " *.* ", infatti pur non usando il "video player" hfs "contava" e visualizzava il download del file jpg che uso come immagine di sfondo, con il player invece metteva a contare e visualizzare tutti i file, veramente fastidioso se non mettevo " *.* ". :)
-
Comunque scusami x gli orari da nottambulo, ma ho la mia primogenita di 4 mesi che non mi fa dormire, x questo sto insieme a lei al PC e stà calma. 8) 8)
-
Un'ultima richiesta, se si possono aggiungere in automatico nella prossima versione di hfs anche alcuni tipi MIME, di default hfs non include estensioni .flv, .swf, .xml, .mp3, .mp4, .js, .vbs, ecc. magari creando una macro x cui posso inserirli in automatico come x la cartella aggiunta. Ciao, French. ;)
-
haha, ma mica ti devi scusare. con la mia ragazza pensiamo di fare una cosa simile quando avremo bambini, io posso guardarli la notte :D
considera che i mime-type servono giusto quando il file viene usato durante la navigazione (in genere dal browser stesso).
che risultato intendi ottenere aggiungendo quei tipi?
-
Probabilmente i MIME type non sono molto importanti, visto che il video player funziona ugualmente, era soltanto x prevenire eventuali problemi di incompatibilità.
Non è che x caso nella tua ultima versione 196 hai aggiunto la funzione macro che ti dicevo prima "Dont consider as a download mask..." * ?
A proposito ti comunico che il template che hai aggiunto di default su 196 ha un piccolo problema, non avendo nessun DOCTYPE visualizza la casella "cerca" in maniera sproporzionata e sbagliata, bisogna modificarla (un pò difficile senza DOCTYPE) o aggiungere il DOCTYPE che ti dicevo in qualche altro post "HTML 4.01", ma bisogna modificarla lo stesso, anche se + facile, io l'ho già fatto x i template che creo (aspetto a metterli sul forum perchè spero che tu crei la funzione che ti ho detto), inoltre non funziona + il menù e quindi non si può + nemmeno fare l'upload e il resto, credo che devi o mettere un DOCTYPE o modificare la funzione del template "menù", questi problemi li puoi vedere usando IE7, mentre stranamente con firefox3 funziona bene.
Considera anche che x portarti un esempio, "yahoo" secondo motore di ricerca al mondo usa il DOCTYPE che ti ho detto, se ti serve, a guadagno di tempo, posso darti la casella "cerca" che ho creato io (puoi utilizzarla anche non mettendo nessun DOCTYPE ed è altamente personalizzabile in proporzioni), l'ho già inserita e provata sul tuo template di default 196 (che ti posso anche dare già modificato), mantiene perfettamente le proporzioni e va che è una meraviglia). ;)
-
Probabilmente i MIME type non sono molto importanti, visto che il video player funziona ugualmente, era soltanto x prevenire eventuali problemi di incompatibilità.
allora per adesso lasciamo perdere e lavoro su cose + urgenti ;)
Non è che x caso nella tua ultima versione 196 hai aggiunto la funzione macro che ti dicevo prima "Dont consider as a download mask..." * ?
eh no, è stata pubblicata prima, perciò dovrai attendere la prossima :)
A proposito ti comunico che il template che hai aggiunto di default su 196 ha un piccolo problema, non avendo nessun DOCTYPE visualizza la casella "cerca" in maniera sproporzionata e sbagliata, bisogna modificarla (un pò difficile senza DOCTYPE)
eh, ho visto sul PC di mio padre.
per fortuna si aggiusta mettendo un semplice margin:0 al <form>
inoltre non funziona + il menù e quindi non si può + nemmeno fare l'upload e il resto,
cacchio, questo non l'ho ancora provato, poi lo faccio
Considera anche che x portarti un esempio, "yahoo" secondo motore di ricerca al mondo usa il DOCTYPE che ti ho detto, se ti serve, a guadagno di tempo, posso darti la casella "cerca" che ho creato io
rimetterò semplicemente il vecchio doctype, che usavo prima.
purtroppo ho scoperto che l'header che mi consigliavi tu non risolve il bug di IE6, quello della pagina bianca.
E il motivo è che il doctype con quel bug non centra niente (l'utf-8 sì).
L'ho capito quando un utente sul forum inglese ha avuto lo stesso problema ma col nuovo header :-X
Per fortuna mi sono ritrovato sul PC di mio padre un vecchio IE6 che ha lo stesso bug, e ho potuto fare un'indagine approfondita. Sono stato + di un'ora a spaccarmi la testa, e ora sono molto stanco, ma ho trovato quali sono le condizioni affinchè si presenti questo fottutissimo bug che mi assilla da mesi. :-X
- IE 6 non aggiornato, senza un certo bugfix che si trova incluso nel SP2 di XP (che dovrei poter distinguere grazie ad una scritta "EV1" nell'header che manda)
- risposta gzippata (opzione "compressed browsing" in HFS)
- charset=UTF-8
- dimensioni della risposta compressa inferiori a 1910 byte (circa) (le dimensioni non compresse non influenzano)
Come vedi è veramente una cavolo di combinazione stronza, che dipende per giunta da quant'è grossa la pagina prodotta. Si verifica solo con pagine piccole. Capirai che siti come yahoo praticamente non hanno pagine sotto i 2kb, e perciò non incontrano mai questa situazione.
Cribbio che sfacchinamento.
Ora non mi resta che fare in maniera che HFS non comprima le pagine html quando si verificano queste condizioni, e dovrebbe funzionare, si spera!
Ma lo farò solo dopo essermi fatto uno shampo. :P
-
allora per adesso lasciamo perdere e lavoro su cose + urgenti ;)
X i MIME tipe non hai un grosso lavoro da fare, se non vuoi creare una macro x aggiungerli io all'installazione del template, come ti ho detto prima, ti basta aggiungere ai MIME tipe di default di HFS i più utilizzati, che in genere sono: .flv, .swf, .xml, .mp3, .mp4, .js, .vbs, .ini, .inf, .cmd, .bat, .exe, .url, .zip, .rar, .reg, .pdf, .iso, .asp.
In questa maniera dovresti poterlo fare velocemente e penso che si potrebbero evitare futuri problemi.
eh, ho visto sul PC di mio padre.
per fortuna si aggiusta mettendo un semplice margin:0 al <form>
X facilitarti il lavoro ti allego sotto questa replica il tuo template di default in cui ho modificato la casella cerca (senza DOCTYPE va bene, ho metti il DOCTYPE "HTML 4.0.1").
cacchio, questo non l'ho ancora provato, poi lo faccio
X il menù visualizzi il BUG anche con IE7.
rimetterò semplicemente il vecchio doctype, che usavo prima.
purtroppo ho scoperto che l'header che mi consigliavi tu non risolve il bug di IE6, quello della pagina bianca.
E il motivo è che il doctype con quel bug non centra niente (l'utf-8 sì)...............
Qua non capisco perchè devi x forza mettere UTF-8, visto che HFS non supporta i caratteri non latini e di conseguenza non può supportare l'UTF-8, se un arabo o un cinese o un koreano visualizzano il sito HFS nei loro paesi lo visualizzeranno con il template di default, che è in inglese, quindi non gli servirà l'UTF-8, e anche se dovessero mettere un template creato da loro, penso che lo creeranno loro con l'UTF-8 (o con la codifica dei propri paesi), inoltre non possono aggiungere dei files ad HFS con il nome nella propria lingua, perchè HFS non li supporta, saranno costretti a scrivere il nome dei loro files in inglese (o altra lingua latina) e di conseguenza ad usare un template in inglese (non possono creare un template nella loro lingua perchè HFS non credo che lo supporta, e anche se dovesse devono x forza scrivere i nomi dei loro files in inglese),
Questo DOCTYPE risolve il BUG di IE6 (l'ho testato molto tempo fà) ed anche un altro bel pò di BUG (molti script non sono supportati dal DOCTYPE che usi tu di solito) ---->
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=ISO-8859-1">
Funziona con tutti i caratteri latini (quelli che HFS supporta x adesso) e vai tranquillo che il sito si visualizza correttamente (con un template e dei files in lingua latina) in ogni parte del mondo. Trai pure tu le conclusioni.
(P.S. se potessimo avere un rapporto + diretto, magari anche telefonico credo che ci capiremmo meglio e mi sa che eviteresti inutili perdite di tempo cercando di modificare HFS). Ciao, French. ;)
-
ti basta aggiungere ai MIME tipe di default di HFS i più utilizzati,
lo scopo principale di HFS è mettere a disposizione file da scaricare.
Per scaricare i MIME non servono, ANZI, siccome alcuni browser si ostinano a mostrare i file a schermo anziché proporre il salvataggio, si ricorre a diversi espedienti. Uno di questi è impostare il MIME a octet-stream.
Aggiungere i tipi che dici tu potrebbe avere degli effetti collaterali negativi. Per questo, da sempre, evito di aggiungere tipi mime, a meno che non sia indispensabile.
Qua non capisco perchè devi x forza mettere UTF-8, visto che HFS non supporta i caratteri non latini e di conseguenza
Ti sbagli, li supporta.
Infatti viene usato senza problemi da russi e arabi.
Quello che non supporta sono i nomi di file che non possono essere mappati nella codepage locale. (caso che a noi occidentali capita molto raramente, + spesso ai cinesi)
Questo DOCTYPE risolve il BUG di IE6 (l'ho testato molto tempo fà)
ti ripeto che è solo il charset a causare quel bug.
e io il charset che proponi tu non lo posso usare perché poi quando un russo si mette ad usare HFS non gli va bene.
se metto UTF-8 invece sì.
(P.S. se potessimo avere un rapporto + diretto, magari anche telefonico credo che ci capiremmo meglio e mi sa che eviteresti inutili perdite di tempo cercando di modificare HFS).
nessun problema, ti mando i miei contatti IM in privato ;)
-
Una mia ultima curiosità, visto che adesso sei riuscito a riprodurre il BUG di IE6, potresti provare a vedere se c'è sempre lo stesso BUG usando charset e codifica che ti propongo sotto?
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
Un'ultima prova dovrebbe venirti facile, caso mai ne riparliamo. :)
-
è stata una delle prima prove che ho fatto...
l'intuizione che potesse dipendere dalle dimensioni della pagina mi è venuta una mezzora di altre prove dopo :-X
-
Si ma hai provato a togliere le barre di chiusura di alcuni TAG perchè non compatibili con il doctype?
Ti allego un template tuo originale che ho modificato, devi solo risolvere il problema del menù che non si riesce ad aprire con IE7, mentre con firefox3 va bene x tutto, prova questo. ;D
-
Si ma hai provato a togliere le barre di chiusura di alcuni TAG perchè non compatibili con il doctype?
sì, ho provato per scrupolo anche questo, e non è cambiato nulla.
Ti allego un template tuo originale che ho modificato, devi solo risolvere il problema del menù
è già risolto, ma prima di pubblicare un'altra beta aspetto di accumulare altre novità
-
Quindi nemmeno se installi questo ultimo template si risolve il BUG di IE6?
-
No, altrimenti avrei finito i miei test in meno di 5 minuti, soluzione compresa. Invece mi è toccato scapocciare all'infinito per capire quali fossero le condizioni minime per riprodurre il problema.
All'inizio pensavo semplicemente fosse UTF-8, ma poi ho visto che come segnalavi tu, c'erano siti come yahoo che funzionavano bene in UTF-8.
Da lì ho fatto cento altri test prima di arrivare alla conclusione.
Vedi che intanto ti ho documentato la nuova macro che ti serviva ;)
http://www.rejetto.com/wiki/index.php/HFS:_Template_macros#Others
Domani provo il nuovo fix sul PC di mio padre, e assicuratomi che funziona posso anche già pubblicare la nuova build.
-
Probabilmente quando hai fatto i tuoi test, e ad un certo punto hai visto il problema scomparire cambiando l'intestazione, avevi anche aumentato leggermente la dimensione della pagina, quanto basta per arrivare a 2kb compressi.
Questo ti avrà portato a pensare che era il contenuto dell'ultima modifica ad aver sortito l'effetto. Difficile sospettare che era la dimensione in byte ad aver fatto la differenza.
Anch'io mi sono scemito quando vedevo il problema andare e venire facendo modifiche apparentemente senza senso, fino poi all'intuizione che una variabile importante era la dimensione.
1900 byte = bug
2000 byte = niente bug
non mi sono sprecato a trovare la soglia esatta, sta tra 1920 e 1950.
Basta un byte (un carattere) in più per superarla, e il problema scompare.
-
OK, x intanto grazie x la nuova macro, ora posso finire le versioni dei template aggiornate anche x firefox3 e metterli sul forum, comunque aspetto sempre dopo la nuova build con la macro inclusa. ;)
-
Mi permetto di dirti un'ultima cosa, se puoi usa la codifica dell'ultimo template che ti ho inviato, molti script, come ti ho detto prima non funzionano con la codifica che di solito usi tu (xhtml) ed inoltre molti codici javascript e flash non sono compatibili, sembra un'inezia ma può tornare utile a molta gente che magari traduce o modifica il template originale, in questa maniera non si hanno problemi ed avrai anche l'UTF-8. ;)
Qua di caratteri in più ce ne sono parecchi:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8">
N.B.: Guarda che a me però questo tipo di codifica ha causato molti problemi di visualizzazione e altro su molti siti che ho creato e l'ho sostituita con quella che metto sotto (questa cavolo di stringa "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd" causa solo problemi e non serve a nulla cliccaci sopra e vedi le istruzioni) ---->
N.B.: Invece usa questo tipo di codifica, è uguale ma cambia quella stringa, però non crea NESSUN problema ed avrai sempre l'UTF-8: ---->
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
E se aggiungi anche:
<meta name="robots" content="noindex,nofollow,noarchive,nosnippet">
aumenterai ulteriormente il volume della pagina ed eviterai l'indicizzazione, la copia cache, l'archivio, la rivisita ecc. da parte dei motori di ricerca delle pagine del sito HFS, (gli utenti senza password non correranno il rischio di vedere le loro pagine HFS su google, infatti questa stringa blocca i robots, è inclusa nell'ultimo template che ho allegato insieme alla codifica che penso possa andare bene x tutte le situazioni). A domani x le conclusioni del problema. ;) ;)
-
Ti allego infine 3 link da cui puoi trarre tutte le informazioni necessarie sul DOCTYPE e le modalità di funzionamento dello stesso con i vari browser, ti potrà essere molto utile il primo link ed il 2 link, leggili attentamente, il 3 non è altro che l'inizio dello stesso documento.
1): http://webdesign.html.it/articoli/leggi/245/il-ed-il-switch-nei-moderni-browser/5/
2): http://webdesign.html.it/articoli/leggi/245/il-ed-il-switch-nei-moderni-browser/6/
3): http://webdesign.html.it/articoli/leggi/245/il-ed-il-switch-nei-moderni-browser/
-
Mi permetto di dirti un'ultima cosa, se puoi usa la codifica dell'ultimo template che ti ho inviato, molti script, come ti ho detto prima non funzionano con la codifica che di solito usi tu (xhtml) ed inoltre molti codici javascript e flash non sono compatibili,
io non ne ho mai incontrati. mi puoi indicare qualche esempio?
sembra un'inezia ma può tornare utile a molta gente che magari traduce o modifica il template originale, in questa maniera non si hanno problemi ed avrai anche l'UTF-8. ;)
mi puoi fare un esempio di come il doctype (e non il charset) possa incidere su chi traduce un template?
(questa cavolo di stringa "http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd" causa solo problemi e non serve a nulla cliccaci sopra e vedi le istruzioni) ---->
ma io non ho quella stringa nella mia intestazione
N.B.: Invece usa questo tipo di codifica, è uguale ma cambia quella stringa, però non crea NESSUN problema ed avrai sempre l'UTF-8: ---->
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
non è una tragedia usare html4, anche perché il template è solo in parte xhtml.
ma è pur sempre fare un passo indietro, e vorrei vedere con i miei occhi quali siano i vantaggi di una mossa simile prima di farla.
E se aggiungi anche:
<meta name="robots" content="noindex,nofollow,noarchive,nosnippet">
aumenterai ulteriormente il volume della pagina
per il bug di IE, l'ho risolto in maniera definitiva per qualsiasi template, non c'è + bisogno di stare attenti alle dimensioni ;)
l'ho testato sul PC di mio padre.
ed eviterai l'indicizzazione, la copia cache, l'archivio, la rivisita ecc. da parte dei motori di ricerca delle pagine del sito HFS,
non è mica una cosa desiderata da tutti, preferisco lasciarla come opzione (si chiama "stop spiders")
-
io non ne ho mai incontrati. mi puoi indicare qualche esempio?
Te ne potrei fare un bel pò di esempi, ma cosa faccio allego tutti gli script o il flash che non funzionano con il tuo DOCTYPE qui sul forum? ma x fare una prova semplice prova ad inserire il DOCTYPE che usi tu di solito nel template "vista", vedrai che l'immagina di sfondo non si adatta più automaticamente a qualsiasi risoluzione video, come fa di solito, quindi lo script non funziona più, vedi tu se riesci a fare funzionare il template "vista" in maniera giusta con il tuo DOCTYPE, mentre funziona perfettamente con il DOCTYPE che ti ho suggerito, (anche se si usa l'UTF-8).
mi puoi fare un esempio di come il doctype (e non il charset) possa incidere su chi traduce un template?
Se si traduce solamente non incide niente (ho qualche dubbio x le lingue cinesi o che usano alfabeti non latini), ma io ti dicevo "traduce o modifica", ti porto un esempio: sul template "terayon 1.3.2" un utente del forum non riusciva ad inserire il Pop-Over in javascript che ho creato, il template 1.3.2 usa come DOCTYPE lo stesso che usi tu (tranne che in una parte dove è inserito un rotatore di immagini creato in javascript e flash, in questa parte usa il DOCTYPE che ti ho suggerito io, e secondo me avranno avuto i loro buoni motivi x fare questo, è probabile che il flash e gli script non funzionassero con il DOCTYPE che usi tu).
Bene, mi è bastato solamente sostituire DOCTYPE (e anche charset, ma potevo lasciare anche l'UTF-8) x fare funzionare perfettamente il Pop-Over, (il Pop-Over se inserito sul tuo template funziona male, cambia il DOCTYPE e va bene).
ma io non ho quella stringa nella mia intestazione
So che non hai quella stringa nella tua intestazione, ma ho visto qualche tuo vecchio template dove mettevi HTML 4.01 e quella stringa, pensavo che se decidevi di usare HTML 4.01 sicuramente avresti usato anche quella stringa, e causa problemi.
non è una tragedia usare html4, anche perché il template è solo in parte xhtml.
ma è pur sempre fare un passo indietro, e vorrei vedere con i miei occhi quali siano i vantaggi di una mossa simile prima di farla.
Ma il tuo template cosa ha di xhtml le barre di chiusura dei tag? prova a validarlo con il W3C (qua il link x farlo, ti evito inutili sbattimenti ---> http://validator.w3.org/#validate_by_input ) e vedi cosa ne esce fuori. I vantaggi, come ti ho detto prima, si vedono principalmente se chi modifica il template si mette ad usare javascript e flash, ne avranno di tempo da perdere x adattare i codici, e molti non funzioneranno lo stesso, x non parlare dei problemi di retrocompatibiltà con i vecchi browser (IE6 --> refresh, ecc.).
non è mica una cosa desiderata da tutti, preferisco lasciarla come opzione (si chiama "stop spiders")
Sapevo già di questa opzione, il mio era solo un suggerimento (magari sbagliato) x aumentare la dimensione della pagina.
I browser attuali possono funzionare in "Standard mode" e in Quirk mode" il DOCTYPE che ti dico io non fa altro (oltre a dichiarare la pagina) che dire ai browser di funzionare in "Quirk mode", modalità anche retrocompatibile x i vecchi browser, tipo IE6, ecco perchè secondo me non si verifica il problema del refresh, fai una pagina anche molto meno di 2 kb con il "mio" DOCTYPE e usala con un vecchio HFS ed IE6, vedrai che il problema del refresh non c'è, va bene comunque che hai risolto la cosa in altra maniera, ma in futuro con quel "tuo" DOCTYPE vedrai che prima o poi esce fuori qualche altro problema (escludendo quelli che ha adesso con javascript e flash), (Yahoo, YouTube, eBay, Libero, la tua stessa pagina del sito ufficiale HFS, TUTTI ---> HTML 4.01, avranno i loro buoni motivi?), comunque il futuro standard x il web è HTML 5, ancora in fase di sviluppo. :)
-
Te ne potrei fare un bel pò di esempi, ma cosa faccio allego tutti gli script o il flash che non funzionano con il tuo DOCTYPE qui sul forum?
No, ne basta uno. Uno da mettere nel template di default.
Se si traduce solamente non incide niente (ho qualche dubbio x le lingue cinesi o che usano alfabeti non latini), ma io ti dicevo "traduce o modifica",
ah ok, allora intendevi solo modifica :P ;)
Ma il tuo template cosa ha di xhtml le barre di chiusura dei tag?
mi sa di sì, non ci ho mai speso tempo. allora usiamo il doctype html e bonanotte. ;)
modalità anche retrocompatibile x i vecchi browser, tipo IE6, ecco perchè secondo me non si verifica il problema del refresh, fai una pagina anche molto meno di 2 kb con il "mio" DOCTYPE e usala con un vecchio HFS ed IE6, vedrai che il problema del refresh non c'è,
ho fatto prove anche senza doctype, mettendo semplicemente
<html><head>...<body>...</html>
ho fatto prove così approfondite che il team di drupal, che si è scontrato con lo stesso problema, non è riuscito a tracciarne così precisamente i contorni.
-
No, ne basta uno. Uno da mettere nel template di default.
Uno a caso da mettere nel template di default? Provvedo subito, scarica il file allegato al messaggio e prova i 2 template di default che ho modificato sia con il DOCTYPE originale che con quello che suggerisco io, usa HFS 197 e installa i template direttamente dalla cartella che li contiene, poi mi dici la differenza.
mi sa di sì, non ci ho mai speso tempo. allora usiamo il doctype html e bonanotte. ;)
Questo e quello che va bene x tutte le situazioni:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
Non bisogna aggiungere niente.
-
sì, visto. questo doctype ci sarà già dalla prox build.
ti segnalo un errore di sintassi, che ho ritrovato anche in un tuo tpl che ho scaricato per controllare
<body onload="fixedBackground('/vista/vista.jpg');" background-attachment: fixed;">
chiaramente prima di background-attachment manca style="
-
Se lo metterai nella prossima build ricordati di trovare l'errore del menù, con IE7 non funziona con questo DOCTYPE con FX3 va bene invece, (forse hai creato il menù a tendina con un programma ma hai usato il DOCTYPE che usi solitamente, puoi provare a ricreare il menù a tendina usando il DOCTYPE che metti) se hai problemi fammi sapere e vedo di crearti un menù a tendina nuovo.
Grazie x la segnalazione dell'errore, sai non ci avevo fatto mai caso. A presto, French. ;)
-
eh, me ne sono accorto tardi.
il menù l'ho preso dal sito di un tizio, col suo permesso, e per il momento non posso spenderci tempo per farlo funzionare col doctype html4.
perciò rimetterò il doctype vecchio, che mi dà meno problemi.
al momento uso questo menù perché funziona senza javascript.