rejetto forum
Software => Other languages => HFS ~ HTTP File Server => Italiano => Topic started by: Lord on October 30, 2012, 07:55:50 PM
-
Salve a tutti, non so se è possibile fare una cosa del genere ma avrei bisogno che un utente:
possa accedere ad un'unica cartella e alle sue sottocartelle ma:
1) non deve vedere il percorso del link e della cartella
2) non deve vedere il menu di navigazione e la shoutbox
3) quando effettua l'accesso deve essere reindirizzato alla cartella e non può sfogliare il resto.
Non ci sono riuscito, ho creato una cartella ma l'utente può fare queste 3 cose che non vorrei che facesse.
Consigli?
-
Mi è venuto un dubbio, io ho varie cartelle nella root e non sono un'unica cartella, potrebbe essere questo il motivo per cui se inserisco una nuova cartella nella root questa si prenda le impostazioni delle altre?
-
1) non é possibile Con hfs. Lo vedrà cmq dalla barra del browser.
2) shoutbox? Capisco che non stai usando il tema di default ma ne hai installato un altro perciò non so aiutarti.
3) questo é possibile. C'è una opzione dentro ogni singolo account chiamata redirect (forse solo in hfs 2.3). Usata adeguatamente fa quello che dici tu.
Le cartelle ereditano le opzioni della cartella superiore, non di quelle accanto.
-
Ciao, innanzitutto grazie per l'intervento ;)
Vediamo di trovare un'alternativa valida:
1) l'utente X può accedere nella cartella FOLDER ma non può navigare e nemmeno vedere altre cartelle diverse, mi spiego meglio, un sito del tipo www.bimbumbam.org con www.bimbumbam.org/FOLDER, www.bimbumbam.org/link.doc, www.bimbumbam.org/video.flv, l'utente X dovrebbe accedere solo alla cartella FOLDER e non vedere altri file, neanche digitando il link diretto, è possibile?
2) Come template uso il Thunderchicken of Glory, come posso installare solo per la cartella FOLDER il template di default?
Grazie
-
Sto provando il redirect ma non mi sembra funzioni.
Ho messo nel campo After login il sito www.google.it ma all'accesso l'utente non viene indirizzato alla pagina ma entra nella cartella FOLDER.
Ho la versione 2.3 build 282
-
Up
-
scusa il ritardo.
purtroppo è un grosso limite che c'è al momento. Il redirect funziona solo se uno clicca su login, non se clicca sui file protetti (e quindi gli viene proposto il login).
HFS 3 non avrà questo problema.
-
Ciao, c'é il modo di farlo tramite script?
Ho poi un problema con le cartelle protette, devo impostare il template di default per una sola cartella della root, come si fa?
-
Ciao, c'é il modo di farlo tramite script?
direi di no
Ho poi un problema con le cartelle protette, devo impostare il template di default per una sola cartella della root, come si fa?
devi farlo tramite script, usando il comando {.load tpl.} a cui passi il nome del file del template. Questo implica che prima devi salvare il template di default in un file.
A questo punto però non ti so dire se devi richiamre {.load tpl.} per forza dall'evento [request] o se puoi farlo più comodamente dal "diff template" della cartella.
Quest'ultima cosa si fa con
1. click destro sulla cartella
2. diff template
Se non funziona allora fai con l'evento (http://www.rejetto.com/wiki/index.php?title=HFS:_Event_scripts), cioè edit events e dentro ci metti qualcosa come questo
[request]
{.if|{.is substring|%url%|/cartella123/.}|{:
{.load tpl| default.tpl .}
:}.}
-
Ciao, scusa il ritardo, ti ringrazio ma non mi funziona nessuna delle due cose.
E' possibile nascondere una cartella ad un determinato utente o a più utenti?
Penso sia la strada meno complicata.
Grazie
-
strano non ti funzioni, all'epoca l'ho provato io e mi funzionava. O si è rotto o hai fatto qualche errore.
Non esiste lo strumento per nascondere ad X utenti, ma esiste lo strumento per mostrare solo a X utenti. (al contrario insomma)
-
Ciao, cosa si è rotto? :o
Di sicuro sbaglio io, come richiamo un template da diff template?
Io ho messo
{.load tpl| percorsotemplate.tpl .}
-
quando ho scritto "qualcosa come" voleva solo essere uno spunto.
uno script funzionante, provato da me adesso, è questo
[request]
{.if|{.count substring|/prova/|%url%.}|{:
{.load tpl| C:\work\hfs\terayon\Terayon v1.3.4.tpl .}
:}.}
ho però notato che non funziona proprio alla perfezione come tecnica.